Qualche giorno fa ho incontrato nuovamente la scoiattolina già fotografata con la pelliccia invernale. Ora è diventata rossiccia!
Tutte le creazioni della settimana scorsa sono in madreperla riciclata. I pezzi usati per creare questi gioielli sono scarti di produzione di una fabbrica di bottoni. Bottoni imperfetti possono diventare magnifici bijoux:
Oltre agli anelli ho creato un ciondolo:
... e degli orecchini a perno:
Visualizzazione post con etichetta Madreperla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Madreperla. Mostra tutti i post
lunedì 4 giugno 2012
lunedì 28 maggio 2012
Ultime creazioni!
In questo periodo è caldissimo, anche in Finlandia. Non mi aspettavo temperature superiori ai 20 gradi in maggio, a queste latitudini!
Le cose create questa settimana hanno l'azzurro acceso della pasta di turchese e i riflessi dorati dell'ottone e le sfaccettature iridescenti della madreperla.

Ieri ho colto l'occasione per andare a leggere fuori, in riva al lago ...

Era caldo anche all'ombra! A casa per rinfrescarmi ... yogurt greco, un soffio di zucchero vanigliato, banane e una spruzzata di cioccolato fondente grattugiato! :)
Il basilico e i peperoncini piantati a febbraio sono cresciuti molto. I fiori del peperoncino sono candidi e delicatissimi:
Nel mio "micro orto" c'è una novità, l'insalata:

Qui in Finlandia al supermercato oltre alla normale insalata si può comprare anche l'intera pianta, in piccoli vasi di plastica. A casa l'ho trapiantata in un vaso riciclato. Cresce abbastanza rapidamente, ma non abbastanza per riempire il piatto più di una volta a settimana. Povera insalatina, a questo punto quasi me la tengo come pianta decorativa!
Buon lunedì!
lunedì 23 aprile 2012
Argento e madreperla
Orecchini con perno in argento e cuoricini di madreperla, disponibili anche su Blomming!
mercoledì 18 gennaio 2012
Swarovski
Che cosa sono i famosi Swarovski?
Il nome evoca le smisurate pianure russe innevate ... tuttavia i celebri cristalli nascono molto più vicino a noi, a Zurigo, in Svizzera e a Wattens, Austria.
Il gioiellere Daniel Swarowki, originario della Boemia alla fine dell'800 inventò un metodo innovativo di tagliare il vetro. Proprio nel taglio e nella scelta della materia prima, è custodito il segreto della brillantezza. Le innumerevoli sfaccettature riflettono la luce e la colorano di tonalità calde e di riflessi. I cristalli sono composti da un'alchimia di vetro e piombo ... la ricetta di questi lucentissimi cristalli è segreta.
Abbiamo scelto di abbinare alla lucentissima farfallina Swarovski una piccola perla d'acqua dolce e un cuore di madreperla.
Una piccola curiosità: guardate cos'è successo ieri a mezzogiorno mentre cercavo di fotografare l'anello!
Sembra brillare di luce propria!
Il nome evoca le smisurate pianure russe innevate ... tuttavia i celebri cristalli nascono molto più vicino a noi, a Zurigo, in Svizzera e a Wattens, Austria.
Il gioiellere Daniel Swarowki, originario della Boemia alla fine dell'800 inventò un metodo innovativo di tagliare il vetro. Proprio nel taglio e nella scelta della materia prima, è custodito il segreto della brillantezza. Le innumerevoli sfaccettature riflettono la luce e la colorano di tonalità calde e di riflessi. I cristalli sono composti da un'alchimia di vetro e piombo ... la ricetta di questi lucentissimi cristalli è segreta.
Abbiamo scelto di abbinare alla lucentissima farfallina Swarovski una piccola perla d'acqua dolce e un cuore di madreperla.
Una piccola curiosità: guardate cos'è successo ieri a mezzogiorno mentre cercavo di fotografare l'anello!
martedì 17 gennaio 2012
Perchè no?!
Non avevamo ancora pensato di usare insieme le pietre e le paste modellabili. Penso che la torta lilla realizzata in Fimo con le sue tonalità pastello si sposi perfettamente con l'ametista e la piccola perla d'acqua dolce ... voi che ne dite?

La chiusura è impreziosita da un ciondolo a cuore in madreperla.
Per Grazia, spero che le piaccia!

La chiusura è impreziosita da un ciondolo a cuore in madreperla.
Per Grazia, spero che le piaccia!
giovedì 5 gennaio 2012
Ispirazione vintage
Ho sempre guardato con ammirazione i cammei. Quello che mi è più familiare è un cammeo dal gusto classico intagliato nella conchiglia ... indossato da mia nonna nei giorni di festa.
I cammei sono realizzati attraverso l'incisione di figure nella pietra stratificata o in particolari tipi di conchiglie che hanno strati di colore differente.
Noi purtroppo non siamo in grado di creare cammei veri e propri e ci dobbiamo accontentare di decorare le cornici da cammeo in qualche altro modo ...
Avete per caso qualche suggerimento sulle immagini da incorniciare per creare questi "simil cammei"?
Iscriviti a:
Post (Atom)